L' Assocoazione Sportiva Dilettantistica Atletica Vis Nova Salerno, diretta dal presidente Anna Pergola, nasce nel 1982, grazie all'entusiasmo di alcuni appassionati di questa disciplina che desideravano dare maggiore impulso a questo sport.
Ponendosi in alternativa agli altri club dell'epoca, con proposte e idee che nascevano "sul campo": da parte di chi correva e sudava nelle vesti di partecipante. I primi risultati incoraggianti arrivano quasi subito con i velocisti Lorenzo Cammarota, finalista più volte ai Campionati Italiani Allievi e Juniores nei 200 e nei 100 metri bloccando il cronometro sui tempi di 21"6 e 10"8.
Passerella d'onore nella stessa categoria anche per Sabrina Risi. E la buona prestazione disputata allora, valse ai due tesserati salernitani (allenati da Giovanni Ferrigno) la convocazione ai Meeting Internazionali di Innsbruck e di Bolzano.
Standing ovation anche per un altro esponente dell'associazione. Alla fine degli anni Ottanta è la volta del giavellotista Matteo Romano che, sotto la guida tecnica di Germano Pappalardo, riesce a staccare il biglietto per la finale ai Campionati Italiani di categoria.
partecipando ai campionati nazionali allievi nel 1984 arrivando 8° con la misura di 52.06
ai campionati nazionali allievi nel 1985 arrivando 9° con la misura di 53,76 ai campionati nazionali juniores nel 1986 arrivando 11° con la misura di 53,08 nel 1987 arrivando 9° con la misura di 52,88 1983 il record cadetto 1° in regione è di 43,54 mt.1984/85 il record allievo 1° in regione è di 57,32 Gr. 600, 1986/87 il record Juniores sempre 1° in regione è di 56,74 Gr. 800 vincendo ogni anno il campionato regionale
Il viaggio nell'album dei riordi continua negli anni Novanta. A spiccare in quel periodo è la figura della velocista Claudia Vallone (allenata sempre da Giovanni Ferrigno) per due buone ragioni. Si piazza seconda ai Tricolori allievi e viene arruolata nel Club Italia di Formia, cui sono ammessi a partecipare solo le speranze dell'atletica.
Specchio fedele delle capacità tecniche della Vallone un piccolo successo personale: è attualmente detentrice, nella categoria allieve, del record regionale nei 200 m con il tempo di 24"7.
Non da meno sono le prestazioni di Rosalia Miranda (seguita "passo passo" dal trainer Giuseppe Falciano) nelle prove multiple. Nel suo curriculum, infatti, fa bella mostra il primato regionale di specialità. E non solo, perchè con la sua partecipazione (affiancata da un buon gruppo di compagne di club) ai Campionati Italiani la squadra è riuscita a raggiungere un ragguardavole tredicesimo posto.
Un risultato apprezzabile, che fa della Vis Nova Salerno una delle formazioni più agguerrite e medagliate a livello regionale.
Nel 2001 vengono chiamati, in qualità di istruttori del settore giovanile, Antonietta Di Martino, oggi primatista Italiana di salto in alto con m. 2,03 e Davide Sessa suo attuale allenatore, che avvieranno molti ragazzi alla pratica del'atletica leggera.
Per quanto riguarda la categoria master una menzione particolare al più volte campione regionale Arcangelo Musella, che ha saputo dare lustro alla società di appartenenza partecipando alla Maratona di New York del 1996, classificandosi nella categoria Am 50 1° degli italiani e 11° nella graduatoria assoluta, supportato da altri atleti, tra cui Bruno Parisi, Mario Papa, Angelo Capo ed Ermanno Cosentino. Il gruppo master e assoluto annovera ogni anno la propria partecipazione alle più importanti manifestazioni italiane e quelle internazionali. Le speranze del 2000 sono invece: Valentina De Marino (campionessa regionale di salto in alto); Olga Avagliano (campionessa regionale di lancio del giavellotto); Angela Camorani (detentrice del primato regionale dei 60 m) e Alessandro Fortunato (campione regionale nei 400 m indoor). Più recente è il titolo italiano nei 3000 m indoor della master Annamaria Caso. Nella categoria assoluti, buone prestazioni in pista e su strada sono riscosse da numerosi atleti e atlete.
Nel 2007 la società aggiunge un altro prestigioso traguardo quale il titolo di campionessa Italiana, nonchè record italiano cadette con Daria Derkach (1993) nelle prove multiple a Ravenna con punti 4.109 e ottiene anche la migliore prestazione stagionale italiana nel salto in lungo con m. 5,77.
Nella categoria master 75 Guido Roma vince due titoli Italiani nei m. 800 e m. 2000 siepi a Milano.
RECORD ITALIANO:
Daria Derkach Pentathon cat. cadette punti 4.109 Ravenna 14/10/2007
RECORD REGIONALI:
Daria Derkach salto in lungo cat. cadette m. 5,77
Daria Derkach salto in lungo cat. ragazze m. 4,89 Salerno 30/6/2006
Angela Camorani m. 80 cat. ragazze 10"7 napoli 22/5/2002
Claudia Vallone m. 200 allieve 24"7 Portici 27/5/80
Miranda Rosalia Eptathlon senior punti 4.548 Formia 22/10/95
Campionati Italiani organizzati su delega della FIDAL:
- Campionato Italiano, finale centro-sud, cat. giovanile di corsa campestre, svolta a Pontecagnano.
- Finale centro sud del Campionato Italiano di Società Alievi/e, svolto a Salerno - stadio Vestuti.
- Finale centro sud del Campionato Italiano di Società Allievi/e, svolto a Nocera Inf. - stadio -San Francesco.
- Campionati Italiani Individuali Master svolti a Salerno- stadio Vestuti nel 2001
- Campionati Italiani di Società Master, finale nazionale svolti a Salerno- stadio Vestuti nel 2006.
gli aggirnamenti sono sul sito e su facebbook (le foto sono inserite su facebook)
siamo anche su Facebook
|