Quadri societari |
Commissione sportiva
Rosario D’Amato (Presidente)
Ferrigno Giovanni
Iannone Michele Collegio dei Probiviri
Rosario D’Amato Ivan Lambiasi
Michele Iannone
Tecnici: Dovpolyuk Lyubov Di Mauro Enza Di Martino Antonietta Ferrigno Angelo Ferrigno Almerico Petrizza Antonio
Addetto sito web dr.ssa Carla Sessa - ordine Nazionale dei Giornalisti - tessera n° 137083
Area legale Lambiasi Ivan
La commissione sportiva
La commissione sportiva individua gli atleti master che potranno disputare le gare - indoor e outdoor - previste dal calendario Fidal 2012, compatibilmente con la disponibilità dei medesimi atleti i quali andranno previamente sentiti.
Le decisioni adottate dalla Commissione andranno comunicate agli atleti almeno venti giorni prima delle gare in programma.
Gli atleti dovranno comunicare la propria adesione alla commissione sportiva entro il termine di dieci giorni dalla decisione adottata dalla Commissione .
In mancanza di adesione, entro il predetto termine, la Commissione selezionerà altro atleta.
La Commissione può deliberare solo con il concorso del Presidente e di almeno un altro componente; in tale ultima ipotesi, in caso di pareri discordanti, prevale la volontà del Presidente della Commissione.
In ipotesi di impossibilità sopravvenuta dell’atleta nell’imminenza della gara il Presidente della Commissione ha il potere, laddove non sia possibile sentire gli altri membri della Commissione, di indicare l’atleta subentrante.
Il collegio dei probiviri
Il Collegio è composto da un numero minimo di tre componenti.
Il mandato dei Probiviri è annuale, salvo dimissioni. Il Collegio dei Probiviri è responsabile del rispetto del regolamento societario, applica le sanzioni per il suo mancato rispetto, e in generale svolge funzioni di arbitrato tra le varie componenti dell'Associazione. Il Collegio dei Probiviri può richiamare informalmente, quindi richiamare formalmente, poi sospendere per un periodo determinato il socio che non rispetti il regolamento. Il Collegio dei Probiviri arbitra inappellabilmente le vertenze sorte nell'ambito dell'Associazione e che interessino uno o più soci. Il Collegio dei Probiviri ha compiti generali di controllo del corretto funzionamento dell'Associazione, nonché del rispetto, da parte delle cariche elette, delle norme statutarie. Per perseguire questo fine, il Collegio dei Probiviri può chiedere informazioni riguardanti il loro operato agli altri organi dell'Associazione o ai soci eletti o delegati a compiere particolari funzioni per l'Associazione singolarmente.
|